home page


Ladomir è uno studio professionale nato a Milano nel 2003 per iniziativa di Eugenio Alberti Schatz. Qui trovi le credenziali e i propositi di Ladomir. Ma anche, nella sezione Eugenio Alberti, i testi e le immagini che formano il retroterra individuale del suo animatore.


| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |

[13/2/2015]

Piccoli naufragi 1/3

È il titolo di un ciclo di tre mostre, o meglio di tre one day show presso la libreria antiquaria dal magniloquente titolo Libri senza data di Emanuela Biliotti. Il fatto è che la libreria nel 2014 ha subito un allagamento che ha rovinato un bel po' di libri e riviste. Per esorcizzare questo evento paradossale (la morte di libri in un luogo deputato alla loro rinascita e ammirazione) abbiamo chiesto a tre artisti di produrre dei lavori utilizzando gli scarti. Il progetto è a cura mia.

Zeno Peduzzi è il primo dei tre. Peduzzi, che ha alle spalle un'esperienza di writer militante, nella vita di tutti giorni è art director e docente di graphic design alla Naba. Si è trovato completamente a suo agio nel ripescare dal fondo della poubelle il materiale rovinato ricomponendolo sotto forma di collage molto narrativi e iconici. Affluenza di pubblico, autografi, grandi sorrisi.


[2/2/2015]

Un tema che non esce mai di moda

CI siamo divertiti non poco a presentare il volumetto Il Pisello - La vita vista da lui alla Biblioteca della Moda di Milano, una domenica pomeriggio. L'idea di organizzare l'incontro alla Biblioteca della Moda è stata di Maria Letizia Giordani, che ha parlato di comeforse le donne dovrebbero lasciarsi andare ed essere più "naturali", meno costruite. Antonio Mancinelli ha moderato e intrattenuto con una verve e un savoir faire rari. Alberto Baraghini ha letto alcuni brani dal libro, ma soprattutto ha impersonato il Pisello in uno dei passi più fortunati, l'Intervista. Sembrava molto a suo agio nei panni del personaggio.


| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |